top of page

L'ambiente

Afing bei schönem Abendlicht

Nei dintorni del Dickerhof

Il Dickerhof si trova sull'altopiano del Salto, una regione soleggiata e paesaggisticamente affascinante dell'Alto Adige. Questo altopiano è famoso per i suoi ampi prati di larici e per l'ambiente tranquillo e naturale che lo caratterizza. Sentieri escursionistici attraversano la zona e offrono l'opportunità di fare passeggiate o lunghe escursioni attraverso boschi e prati.

Nelle immediate vicinanze si estende la Val Sarentino, una valle autentica e incontaminata, circondata dalle montagne delle Alpi Sarentine. La valle è caratterizzata da piccoli villaggi e da una natura intatta, ideale per escursioni e scoperte. Dal Dickerhof si può ammirare la "Sarner Scharte", un passo di montagna distintivo, molto amato dagli escursionisti, che regala viste spettacolari sul paesaggio alpino circostante.

Non lontano dal Dickerhof si trova Bolzano, il capoluogo dell'Alto Adige. Bolzano unisce tradizioni alpine e fascino mediterraneo, offrendo una vasta gamma di esperienze culturali e culinarie. Il centro storico con i suoi portici, il Museo Archeologico con la mummia del ghiacciaio Ötzi e i vivaci mercati rendono Bolzano una meta interessante per una gita.

Brücke die über das Marterloch führt
Ausblick von der Hängebrücke aus
Brücke

Un punto di interesse speciale nella zona è il nuovo ponte escursionistico che è stato inaugurata quest'anno. Questo ponte, considerato il più alto e il più lungo d'Italia, collega l'altopiano del Salto con la Val Sarentino, offrendo viste spettacolari e un'esperienza escursionistica unica.

Un nuovo sentiero avventura, che parte da Avigna, conduce a un'escursione nella suggestiva gola rocciosa del "Marterloch". Lungo il percorso, racconta le storie e le avventure più emozionanti della regione, rendendolo un’esperienza assolutamente da non perdere!

La vita del villaggio ad Avigna

il Dickerhof si trova nel pittoresco villaggio di Avigna, una delle frazioni del comune di San Genesio presso Bolzano, in Alto Adige. Avigna, che conta circa seicento abitanti, è situato a un'altitudine di circa ottocentosettanta metri e si estende su diverse fasce di altitudine, incluse le fattorie di "Hinterafing" e "Schwarzeck". Il villaggio si trova sul versante sud-orientale del "Tschögglberg", una dorsale delle Alpi Sarentine, e offre un'atmosfera tranquilla e immersa nella natura.

Regenbogen über dem Dorf Afing, Jenesien

Il nome Avigna deriva dal latino "Avia" e significa "zona isolata".

In passato, Avigna era raggiungibile solo attraverso un sentiero da San Genesio o Castel Rafenstein a Bolzano. Oggi il villaggio è facilmente accessibile tramite una strada ben sviluppata e collegato in autobus con il centro principale, San Genesio, e Bolzano. Tra le mete escursionistiche più amate nei dintorni di Avigna troviamo il Salto, il "Hauserberg" e il "Jenesinger Jöchl". Anche gli appassionati di mountain bike e di equitazione trovano qui numerose possibilità per divertirsi. Lungo i percorsi, numerose locande e rifugi invitano a una sosta, offrendo cucina tradizionale dell'Alto Adige. ​

Un nuovo percorso esplorativo di 10 km, chiamato "Avia - il sentiero del legnaiuolo", si snoda attraverso il bosco e ricorda l'isolamento originario del luogo. Da San Genesio paese arriva a Mezzavia (Halbweg) sulla strada della Val Sarentino, il quale ti porterà sulle tracce dei taglialegna.

In piena estate, il villaggio Avigna ospita la tradizionale festa del patrono, con lotteria, piatti altoatesini e musica dal vivo.

Grafik Berg
307029674_10221873110689530_2180493133147372288_n.jpg

Take a Closer Look

bottom of page